Calendario
Venerdì 05/04/2019
Città
Roma
Sede e orario
Conference Center, Sala Di Rienzo, P.zza Cola di Rienzo 80/a (Metro A – Lepanto) , ore 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
Durata
7 ore
Accreditamento
Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento all'Ordine degli Avvocati competente
Relatori
Massimo Vaccari / Magistrato presso il Tribunale di Verona
Destinatari
Avvocato
Presentazione
La crisi economica degli ultimi anni ha prodotto tra i suoi effetti anche un sensibile incremento dei casi di inadempimento dei clienti dei professionisti intellettuali all’obbligo di pagamento del compenso.
A fronte di tale fenomeno alcuni interventi normativi hanno imposto nuovi adempimenti, già nella fase stragiudiziale, all’avvocato che intenda recuperare il credito derivante dalle prestazioni rese.
D’altro canto l’ordinamento offre diversi strumenti processuali di tutela di quel credito, ma la scelta tra essi non è sempre agevole poiché dipende non solo da elementi noti, come il tipo di prova di cui dispone il creditore o il tipo di prestazione da lui resa o la qualifica del debitore, ma anche da variabili non sempre esattamente prevedibili, come il tipo di difesa che il debitore svolgerà in giudizio.
Al contempo il recente intervento delle Sezioni Unite (sentenza n.4485/2018) non ha risolto tutti i dubbi sull’ambito di applicazione del procedimento di cui all’art. 14 d. lgs. 1 settembre 2011, n. 150.
Obiettivi
- ricostruire la struttura e lo sviluppo del procedimento di negoziazione assistita e le incognite che nasconde
- chiarire gli effetti della modifica dell’art. 634, comma 2, c.p.c. ad opera del Jobs Act autonomi
- mettere a fuoco le principali questioni processuali che si possono presentare nelle cause di recupero compensi di avvocato
- esaminare il procedimento ex art. 14 d. lgs. 150/2011 e individuare le scelte processuali più opportune a seguito della pronuncia delle Sezioni Unite n.4485/2018
I plus
Un’analisi delle numerose criticità della disciplina relativa alle controversie di recupero crediti di avvocato mediante l’esame di casi pratici e giurisprudenziali.
L’incontro si contraddistingue anche per il taglio interattivo, che consentirà ai professionisti di formulare quesiti e di riflettere sulle problematiche più ricorrenti.
Programma
Negoziazione assistita:
- ambito di applicazione
- lo svolgimento del procedimento di negoziazione assistita
- la convenzione di negoziazione assistita
- rapporti tra negoziazione assistita e processo
Presupposti per l'emissione del decreto ingiuntivo; la nozione di prova scritta: parcella opinata, preventivo scritto, fattura
Questioni processuali:
- legittimazione attiva dell'associazione professionale
- criteri determinativi della competenza per territorio
- frazionamento del credito
- presupposti di validità del contratto tra professionista e cliente e conseguenze della loro mancanza
- eccezione di prescrizione presuntiva
Il procedimento per il recupero dei compensi di avvocato dopo la sentenza delle S.U. n.4485/2018:
- ambito di applicazione
- competenza
- oggetto del procedimento
- iter del giudizio in caso di domanda riconvenzionale
- giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Contatti
Dott.ssa Arianna Iannantuono, Tel. 02/38089.268 – e-mail arianna.iannantuono@giuffre.it