Calendario
Lunedì 04/03/2019
Città
Milano
Sede e orario
Hotel Brunelleschi, via Flavio Baracchini 12 (MM1 Duomo o MM3 Missori) , ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Durata
7 ore
Accreditamento
Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano
Relatori
Piero Fidanza / Patrocinante in Cassazione, Foro di Firenze, esperto in pubblici appalti
Destinatari
Avvocato / Altro
Presentazione
Il corso affronta il tema dei contratti con la pubblica amministrazione e i soggetti ad essa assimilati, con l’obiettivo di fornire, in un quadro d’insieme, le conoscenze e gli strumenti per poter comprendere i meccanismi che regolano il mondo degli appalti.
Verranno esaminati gli aspetti più rilevanti della materia mediante un approccio dinamico che permetta di inquadrare i principali istituti e di verificarne la concreta applicazione. Saranno, inoltre, analizzate le più recenti innovazioni legislative, nonché la giurisprudenza più rilevante, con illustrazione delle principali criticità che investono la disciplina.
Lo studio non si limiterà al piano teorico ma sarà accompagnato ad un approccio pratico e interattivo, anche basato sulle domande dei partecipanti; saranno proposti esempi concreti per facilitare l’immediata comprensione ed esercitazioni in aula sugli aspetti di carattere pratico più problematico, come ad esempio sui criteri di aggiudicazione e sull’offerta anomala, che mettono in difficoltà talvolta anche soggetti che hanno una solida formazione teorica di carattere giuridico.
OBIETTIVI
- fornire gli strumenti necessari per comprendere i passaggi più rilevanti e i meccanismi che regolano il mondo degli appalti
- inquadrare i principali istituti per poi verificarne la corretta applicazione alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
- spiegare le finalità del Documento di gara unico europeo e le nuove modalità con le quali il DGUE elettronico deve essere trasmesso dall’operatore economico alla stazione appaltante
- analizzare le consultazioni preliminari alla gara e i criteri di aggiudicazione
- esaminare le ipotesi di esclusione alle gare
- proporre possibili soluzioni alle questioni più dibattute attraverso piccole esercitazioni pratiche
Programma
• I Principi del nuovo codice dei contratti pubblici
• Le procedure di scelta del contraente
• Le consultazioni preliminari alla gara
• I termini di presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte
• Il DGUE
• I criteri di aggiudicazione
• L’offerta anomala
• PROVA PRATICA:
Sapersi muovere nel nuovo codice dei contratti pubblici
• Le ipotesi di esclusione dalle gare
• La capacità economico finanziaria e tecnica
• Il soccorso istruttorio
• Gli appalti sotto soglia comunitaria
• L’accesso agli atti
Contatti
Dott.ssa Raffaella Corleto, Tel. 02/38089499 - email: raffaella.corleto@giuffre.it